Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

‘Challenging Time(s)’ – A New Approach to Written Sources for Ancient Egyptian Chronology

Obiettivo

The chronology of ancient Egypt is a golden thread for the memory of early civilisation. It is not only the scaffolding of four millennia of Egyptian history, but also one of the pillars of the chronology of the entire ancient Near East and eastern Mediterranean. The basic division of Egyptian history into 31 dynasties was introduced by Manetho, an Egyptian historian (c. 280 BC) writing in Greek for the Ptolemaic kings. Despite the fact that this scheme was adopted by Egyptologists 200 years ago and remains in use until today, there has never been an in-depth analysis of Manetho’s kinglist and of the names in it. Until now, identifying the Greek renderings of royal names with their hieroglyphic counterparts was more or less educated guesswork. It is thus essential to introduce the principles of textual criticism, to evaluate royal names on a firm linguistic basis and to provide for the first time ever an Egyptological commentary on Manetho’s kinglist. Just like Manetho did long ago, now it is necessary to gather all inscriptional evidence on Egyptian history: dated inscriptions, biographic and prosopographic data of royalty and commoners, genuine Egyptian kinglists and annals. These data must be critically evaluated in context, their assignment to specific reigns must be reconsidered, and genealogies and sequences of officials must be reviewed. The results are not only important for Egyptian historical chronology and for our understanding of the Egyptian perception of history, but also for the interpretation of chronological data gained from archaeological excavations (material culture) and sciences (14C dates, which are interpreted on the basis of historical chronology, e.g. via ‘Bayesian modelling’). The applicant has already shown the significance of this approach in pilot studies on the pyramid age. Further work in cooperation with international specialists will thus shed new light on ancient sources in order to determine the chronology of early civilisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 992,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 992,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0