Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling Planet Formation by Observations and Simulations

Obiettivo

With each newly detected exoplanet system, the planet formation theory is constantly gaining weight in the astrophysical research. The planets origin is a mystery which can only be solved by understanding the protoplanetary disks evolution. Recent disk observations by the new class of interferometer telescopes are challenging the existing theory of planet formation. They reveal astonishing detailed structures of spirals and rings in the dust emission which have never been seen before. Those structures are often claimed to be caused by embedded planets, which is difficult to explain with current models. This growing discrepancy between observation and theory forces us to realize: a novel disk modeling is essential to move on. Separate gas or dust evolution models have reached their limit and the gap between those has to be closed.
With the UFOS project, I propose an unique and ambitious approach to unite gas and dust evolution models for protoplanetary disks. For the first time, a single global model will mutually link self-consistently: a) the transport of gaseous disk material, b) the radiative transfer, c) magnetic fields and their dissipation and d) the transport and growth of the solid material in form of dust grains.
The development, performing and post-analysis of the models will initiate a new age for the planet formation research. The project results will achieve 1) unprecedented self-consistent precision to answer the question if those novel observed structures are caused by embedded planets or by the gas dynamics itself; 2) to find the locations of dust concentration and growth to unveil the birth places of planets and 3) to close the gap and finally unify self-consistent models of the disk evolution with the new class of observations.
Only such advanced models combined with multi-wavelength observations, can show us the process of planet formation, and so explain the origin of the various of planets and exoplanets in our solar neighborhood and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 618 125,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 618 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0