Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Versatile Metallo-Enzyme Environments for Selective C-H Activation Chemistry: Lignocellulose Deconstruction and Beyond

Obiettivo

The availability of a versatile catalytic platform to precisely target and functionalize individual C-H bonds in complex organic molecules would revolutionize our synthetic strategies, leading to streamlined routes to high value chemicals and supporting the development of a ‘greener’ chemical industry. Although an impressive range of C-H functionalizations can be achieved with small transition metal complexes, site selectivity is often determined by features of the substrate, and not by the catalyst. A general approach to achieve the more aspirational ‘catalyst controlled’ transformations requires molecular recognition elements within the catalyst which: a) allow precise substrate orientation and b) can be tuned to alter selectivity. In principle, these requirements could be perfectly addressed by protein catalysts which can be readily adapted via laboratory evolution. However, enzyme engineering strategies are currently limited to Nature’s twenty amino acid alphabet, severely limiting the range of metal co-ordination environments, and thus catalytic activities, that are accessible within proteins.
In enzC-Hem, I will exploit advanced protein engineering technology available in my laboratory to install ‘chemically programmed’ ligands and/or noble metal co-factors into selected enzyme scaffolds. I will show that the resulting C-H activation catalysts can be systematically optimized via directed evolution with an expanded genetic code using modern ultra-high throughput methods (>100 variants per second), yielding biocatalysts with augmented selectivity/activity profiles. Thus my approach merges the broad range of C-H functionalizations accessible with small molecule catalysts with precise control of selectivity provided by proteins. The biocatalysts developed will address major global challenges in biotechnology and synthetic chemistry, from enhancing lignocellulose derived biofuel production to revealing novel bioactive molecules via late-stage functionalizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 424,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 424,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0