Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden Emissions of Forest Transitions: GHG effects of socio-metabolic processes reducing pressures on forests

Obiettivo

A forest transition, i.e. forest expansion after a long period of deforestation, has occurred in many, mostly industrialized countries. Forest transitions have recently resulted in declining rates of global net deforestation and contributed to carbon (C) sinks in terrestrial ecosystems. Studies have shown the concurrence of forest transitions and industrialization processes, but the systemic links between forest transitions, their underlying socio-metabolic processes and associated greenhouse gas (GHG) emissions have been neither systematically explored nor quantified.

HEFT introduces the idea of “hidden emissions of forest transitions”, i.e. the GHG emissions from socio-metabolic processes reducing pressures on forests. Hidden emissions may stem from processes such as substitution of fuelwood by modern energy sources, intensification of agriculture, and externalization of biomass production to remote regions. Building on the concept of socio-ecological metabolism, HEFT develops a consistent methodological framework to quantify the full GHG emissions and sinks from socio-metabolic and ecological processes in the course of forest transitions, within which their hidden emissions are identified. Forest transitions in multiple contexts are analyzed at local, national and supranational scales: in Europe since c. 1850, North America since c. 1880, and South East Asia since 1980. A coarse global-scale assessment complements the regional case studies.

We will integrate sources and analytical methods from environmental and social sciences as well as the humanities to analyze context-specific trajectories and general features of socio-ecological GHG budgets and their respective socio-political contexts since the onset of forest transitions. The sound understanding of hidden emissions will be used to identify the least GHG-intensive trajectories and to draw lessons for future climate-friendly forest transitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 401 941,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 401 941,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0