Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstruction of a neural circuit for working memory: hubs, coding mechanisms, and signal routing

Obiettivo

Working memory is the basis of cognition. It allows behaviour to be governed by internal goals rather than by reflexive stimulus-response mappings. The neural mechanisms of memory maintenance are heavily contested. Animal electrophysiology studies suggest a pivotal role of persistent spiking activity in single neurons of the prefrontal cortex, whereas human neuroimaging points to sub-threshold synaptic activity distributed across sensory cortex. This double dissociation of storage mechanisms and storage sites could result from the comparison of different recording methods, which measure distinct neuronal signals. Alternatively, there might be a fundamental difference between humans and animals. My key objective is to formulate general principles of working memory coding at the cellular and circuit level by integrating across previously disconnected lines of research. I will address two central questions. First, where and how is the memorized information stored? I will use an innovative approach to record large-scale single-unit activity from a cognitive (prefrontal) and a sensory (auditory) region in awake neurosurgical patients and directly compare the data to recordings from mice performing the same auditory working memory task. This will allow me to determine whether the mnemonic fingerprints are species-specific or shared across humans and rodents. Second, what neural pathways support the flow of information during working memory? Using the animal model, I will disrupt cross-regional interactions in the memory network with millisecond-precise, projection-specific optogenetic tools in order to dissect the contribution of each hub to memory storage and memory access. This project provides an unprecedented one-to-one matching of behavioural tasks and recording methods with single-cell and split-second resolution in humans and rodents. It represents a major step forward in understanding the cellular and circuit basis of a critical cognitive brain function.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 989,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 989,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0