Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A molecular approach to treat diabetes mellitus onset dependent coronaropathy

Obiettivo

In Europe, 59 million patients suffer from diabetes mellitus with health costs of 142 billion Euros per year. As one of the most challenging consequences, diabetes inflicts cardiovascular disease leading to cardiomyopathy and cardiac death. A global, current aim lies in preventing cardiac complications in patients with diabetes mellitus.
In pathogenesis of diabetic cardiomyopathy, the role of microvascular processes remains largely elusive; my proposal aims at solving this key question – an impossible mission so far. As attractive therapeutic concept and overall objective, the present proposal aims at exploiting microvascular mechanisms for preventing and treating diabetic cardiomyopathy.
I will study a novel, unique transgenic pig model of diabetes mellitus combined with advanced, patient compatible molecular imaging. We pioneered distinct genetic manipulations in pigs, including adeno-associated viral vectors (AAV) for microvessel stabilization as well as AAV-based CrispR/Cas9 transduction for in vivo genome editing. Using this cutting edge technology, I could decipher an important role for microvascular capillary rarefaction in the development of diabetic cardiomyopathy in my previous work. In the present proposal, I aim at determining
1. novel, microvascular-focused therapeutic targets for diabetic cardiomyopathy
2. the effect of reduced microvascular damage on myocardial function in diabetes, both in the absence and presence of ischemia.
My approach will implement targeting microvessels as new paradigm for treating diabetic cardiomyopathy. I will identify novel therapeutic targets for tailored drug development by industry and academia. My planned work will improve the success rate of clinical trials for the benefit of patients suffering diabetic cardiomyopathy and putatively other cardiac diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES PRIMATENZENTRUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 233 329,96
Indirizzo
KELLNERWEG 4
37077 GOTTINGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 233 329,96

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0