Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eradicating Chronic Infections

Obiettivo

"Given the alarming progression of chronic and relapsing infections in the last decades, and the even more alarming predictions for the upcoming years, it is urgent for chemists to be able to provide new molecular tools to study, and ultimately solve, these complex biological problems. Bacterial persisters are an elusive ""dormant"" phenotype that play a pivotal role in chronic infections, with mechanisms that remain to be fully unravelled. Current knowledge suggests that bacterial persisters are not genetically resistant to antibiotic treatment; they simply appear to shut down through a cascade of biochemical events called the stringent response (SR), becoming insensitive to current drugs. This subpopulation remains unaffected during the time of pharmacological treatment and represents a reservoir that sustains pathogen survival and resurgence. The goal of this project is to fill the knowledge gap between persisters formation and infection eradication, providing the community with potent and selective small molecular tools that can be used to challenge complementary survival mechanisms.
I will adopt a combined approach targeting a specific cellular trigger of the persister phenotype with small molecules designed ad hoc in order to switch it off. The target is a bacterial protein involved in the SR cascade, whose activity is proposed to be allosterically regulated. Coordination propensity analysis of the dynamic behaviour of the target will highlight regulation sites exploitable to modulate and control the protein activity. Structure-based design, virtual fragment screening and chemical synthesis will operate in synergy. Experimental screening methodologies intrinsically rich in structural information, such as those based on NMR spectroscopy, will be privileged.
The overarching goal is to identify molecules able to prevent the insurgence of the ""dormant"" drug-tolerant state and, possibly, revert the persisters already present to the ""awake"" drug-sensitive phenotype.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0