Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Going global? Renewable fuel trade and social land-use restrictions in a low-carbon energy system

Obiettivo

Recent global integrated modelling studies indicate low intensities in trade of energy commodities between global regions in a future low-carbon global energy system. Also, research based on modelling indicates that deep greenhouse-gas emission cuts are possible in fully electrified renewable energy systems on a continental or country scale from a techno-economic perspective.
However, these modelling efforts partly neglect drivers of globalization and may therefore wrongly project regionalization of energy systems. In particular, (i) new, easily tradable, low-cost renewable fuels (e.g. solar & electric fuels), (ii) global bio-physical variability of renewables (e.g. solar radiation and freshwater availability), and (iii) regional differences in social land-use restrictions associated with the expansion of energy infrastructure can cause an increase of trade flows in the energy sector.
We aim at better understanding how the spatial configuration of renewables in low-carbon energy systems is affected by these drivers and develop a cutting-edge, open-source global renewable energy model that combines elements of energy system and land-use modelling. It takes into account bio-physical conditions for renewable fuel and electricity production, social land availability restrictions, and a map of existing energy infrastructure at unprecedented level of detail. Our approach integrates open data sources from public institutions, user-generated GIS data, and social networks. Existing models for Europe and Brazil are used for validation. Qualitative interviews in local case studies complement the global model and increase our understanding of land-use restrictions on the local scale.
Our project has impacts beyond energy systems analysis: in particular the identification of winning and losing regions in a global renewable energy system is highly relevant in climate change mitigation negotiations, and the generated spatial indicators and maps enable many potential applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 905,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 905,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0