Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Past and Present Musical Encounters across the Strait of Gibraltar

Obiettivo

MESG explores how the notion of a collective European-North African cultural memory has been articulated through music for different sociopolitical ends in colonial and postcolonial contexts. Based on the notion of convivencia (the alleged coexistence between Christians, Jews and Muslims in Islamic Spain), music has been employed as a means of social control and representation during French-Spanish colonialism in North Africa (1912–56) and as a model for multiculturalism among North African communities in Europe today. Current scholarship on musical exchange between Europe and North Africa is fragmented, often focusing on isolated geographical case studies. There is limited understanding of how a collective cultural memory has shaped musical practice and discourse in the colonial past and the postcolonial present. In contrast, MESG offers a comparative study of music and colonialism in the Maghreb. By examining colonial music scholarship, policy and education, and musical encounters between different cultural groups, MESG probes the social dynamics of musical interaction at this time, framed by issues of race, imperialism and cultural memory. Second, MESG explores how the idea of a collective cultural memory is invoked through musical collaboration today, by focusing on various genres such as Arab-Andalusian music and flamenco. Rather than separating these historical periods, however, MESG analyses how modern-day practices of musical exchange in the region are shaped by discourses and networks formed during colonialism. Musical exchange will be read against the wider context of multiculturalism, immigration and cultural diplomacy that underpins postcolonial relations between Europe and North Africa. Combining archival and ethnographic research, this groundbreaking project brings together for the first time different geographical, linguistic and musical specialisms, leading towards a fuller understanding of musical exchange in the region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ABERDEEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 323 157,94
Indirizzo
KING'S COLLEGE REGENT WALK
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland North Eastern Scotland Aberdeen City and Aberdeenshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 323 157,94

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0