Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic Gauge and Entanglement Theories

Obiettivo

AGEnTh is an interdisciplinary proposal which aims at theoretically investigating atomic many-body systems (cold atoms and trapped ions) in close connection to concepts from quantum information, condensed matter, and high energy physics. The main goals of this programme are to:

I) find to scalable schemes for the measurements of entanglement properties, and in particular entanglement spectra, by proposing a shifting paradigm to access entanglement focused on entanglement Hamiltonians and field theories instead of probing density matrices;

II) show how atomic gauge theories (including dynamical gauge fields) are ideal candidates for the realization of long-sought, highly-entangled states of matter, in particular topological superconductors supporting parafermion edge modes, and novel classes of quantum spin liquids emerging from clustering;

III) develop new implementation strategies for the realization of gauge symmetries of paramount importance, such as discrete and SU(N)xSU(2)xU(1) groups, and establish a theoretical framework for the understanding of atomic physics experiments within the light-from-chaos scenario pioneered in particle physics.

These objectives are at the cutting-edge of fundamental science, and represent a coherent effort aimed at underpinning unprecedented regimes of strongly interacting quantum matter by addressing the basic aspects of probing, many-body physics, and implementations. The results are expected to (i) build up and establish qualitatively new synergies between the aforementioned communities, and (ii) stimulate an intense theoretical and experimental activity focused on both entanglement and atomic gauge theories.

In order to achieve those, AGEnTh builds: (1) on my background working at the interface between atomic physics and quantum optics from one side, and many-body theory on the other, and (2) on exploratory studies which I carried out to mitigate the conceptual risks associated with its high-risk/high-gain goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 055 317,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 055 317,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0