Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single electron detection in Transmission Electron Microscopy

Obiettivo

The ultimate goal of device miniaturization is to rely on a single charge provided by a single dopant atom: solotronics.
Currently the gate length in a transistor cannot be reduced beyond 10-12 nm, as variability between nominally identical
devices reaches unacceptable levels. Elaborate quantum transport experiments can monitor the presence and spin state of
a single charge, but do not provide information about location and distribution (wavefunction) of the charge or the local
chemical and crystallographic environment. The latter, however, determine why the charge is present at a specific location
with a particular distribution. Scanning probe techniques can measure charges but are restricted to the near surface region.
In contrast, the phase of an electron in transmission electron microscopy (TEM) can probe the sample volume and is
sensitive to charge. The target of the e-See project is the first real time observation of the wavefunction associated to a
single electron charge in the volume of a device with atomic resolution. I aim to implement low temperature quantum
transport experiments in a TEM to allow simultaneous electrical manipulation of this charge. Combined visualization and
manipulation of a single charge trapped by Coulomb blockade in a transistor will (i) identify the origins of device variability,
and (ii) show how the local properties of the sample affect localization of a single charge and its wavefunction. The project
impact involves understanding of variability, improving device design and creation of a new research field on low
temperature electrical in situ TEM experiments. It will provide the tool to visualize a single charge wavefunction in any
device, enabling ultimate device engineering: deterministic 3D atomic scale control of the position of charge localization. To
this end, I will use electron holography and scanning TEM, develop a low temperature electrical TEM sample holder, and
novel sample preparation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 923 958,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 938 958,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0