Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universality and chaos in PT-symmetric quantum systems

Obiettivo

The world of our daily experiences, described by classical physics, is built out of fundamental particles, governed by the laws of quantum mechanics. The striking difference between quantum and classical behaviour becomes most apparent in the realm of chaos, an extreme sensitivity to initial conditions, which is common in classical systems but impossible under quantum laws. The investigation of characteristic features of quantum systems whose classical counterparts are chaotic has illuminated foundational problems and led to a variety of technological applications. Traditional quantum theory focuses on the description of closed systems without losses. Every realistic system, however, contains unwanted losses and dissipation, but the idea to engineer them to generate desirable effects has recently come into the focus of scientific attention. The surprising properties of quantum systems with balanced gain and loss (PT-symmetric systems) have sparked much interest. The first experiments on PT-symmetry in optics have been identified as one of the top ten physics discoveries of the past decade in Nature Physics. New experimental areas are rapidly emerging. Our understanding of PT-symmetric quantum systems, however, is still limited. One major shortcoming is that the emergence of chaos and universality in these systems is hitherto nearly unexplored. I propose to investigate PT-symmetric quantum chaos to establish this new research area and overturn some common perceptions in the existing fields of PT-symmetry and quantum chaos. Ultimately this will lead to new experimental applications and quantum technologies. Building on recent conceptual breakthroughs I have made, I will a) identify spectral and dynamical features of chaos in PT-symmetric quantum systems, b) establish new universality classes, c) provide powerful semiclassical tools for the simulation of generic quantum systems, and d) facilitate experimental applications in microwave cavities and cold atoms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 293 023,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 293 023,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0