Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing nanoscale and femtosecond fluctuations in high temperature superconductors

Obiettivo

One of the major outstanding challenges in condensed matter physics is the origin of high temperature superconductivity. Low temperature BCS superconductivity is mediated by the electron-phonon interaction, but this interaction is believed to be too weak to explain high temperature superconductivity. Instead electron interactions are considered responsible, but experimental proof has been difficult to obtain. Despite over thirty years of research, the mechanism responsible for generating the superconducting state still remains unknown.

SeeSuper aims to break this deadlock by applying new experimental techniques to study the superconducting state. Our strategy is to probe high temperature superconductors through their nanoscale and femtosecond fluctuations. We will focus on three key parameters in superconductors: phonons, spins and nanoscale phase separation, with the aim of revealing the coupling mechanism.

Our approach combines transient optical spectroscopy and time-resolved diffuse X-ray scattering to measure the lattice response to large amplitude coherent vibrations, time-resolved non-linear optical spectroscopy to directly probe spin dynamics, and resonant soft X-ray holography to image dynamics on the nanoscale.

We will use these cutting edge techniques to prove our hypothesis, that lattice anharmonicity is the key missing ingredient to explain the origins of high temperature superconductivity. If demonstrated, the impact of such a result will lead to a step-change in our understanding of how superconductivity at high temperature occurs, help guide the search for materials with higher transition temperatures, and influence how we view and understand a much broader class of materials. Furthermore, the experimental techniques that we will develop can be applied to understand a range of materials and will, therefore, have an impact also on the broader field of condensed matter physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 820,95
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 820,95

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0