Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Atlas: Mapping Contemporary Borderscapes

Obiettivo

Contemporary borders operate in ways that are more complex than in the past. They have been variously conceptualised as porous, shifting and solidified. Where a border may be open for some, for others it is an impenetrable wall. Combined with the mobility of geopolitical territorial formations that operate beyond legal frameworks, such as the formation of ISIS and the situation in Europe where borders are being opened and closed against agreed treaties, the very concept of the border is being radically questioned. We need new ways to make sense of these increasingly complex spaces. This proposal aims to develop a transdisciplinary research programme for mapping, analysing and intervening in border areas in the form of a digital atlas.

Topological Atlas is developed as a methodology for producing visual counter-geographies at border sites. It is ground breaking in its use of digital technologies combined with a participative approach that attends to those who are at the margins of traditional geopolitical inquiry. The project uses topology as conceptual framework and methodology to make maps that produce ‘seamless transitions’ from the space of the migrant to that of the security apparatus that creates barriers to her movement. In doing so it seeks to disrupt the cartographic norms that are being reinforced through the prevalence of GIS technology and mapping platforms such as Google Earth. It investigates forms of visual and co-produced research adapted to situations of crisis and proposes a new model for researching border areas beyond the current top-down international relations or security perspective. At the same time it acknowledges the intertwined relationship between the practice of academic inquiry, the knowledge it produces and what such knowledge can do.

The project is organised around the following research question: How can mapping be used to represent borders as topological entities through the experience of those who encounter them?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 283,04
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 283,04

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0