Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking atomic-scale properties of 2D correlated materials with their mesoscopic transport and mechanical response

Obiettivo

Fundamental material properties become highly susceptible to external perturbations in low dimensions. This presents tremendous new opportunities for manipulating the behavior of novel 2D layered materials and ultimately achieving unprecedented control over their performance when integrated into highly specific functional devices. However, strategies that enable such control are sorely lacking to date and remain an outstanding challenge for the materials science community. Progress here requires of a comprehensive microscopic picture of the fundamental properties of 2D materials in clear connection to their macroscopic behavior, a knowledge that is still missing due to the lack of experimental techniques that simultaneously probe multiple length regimes.

The main objective of the proposed research is to demonstrate control over the electronic ground states of 2D materials via external strain and electromagnetic fields to build links of applicability for signal processing in electromechanical nanodevices. We will focus on 2D correlated materials exhibiting collective electronic phases such as superconductivity, which respond dramatically to external perturbations. The project aims to understand the interplay between these external stimuli and microscopic electronic phases, and to unambiguously correlate them with mesoscopic electrical transport and mechanical response. This project comprises three research thrusts: (i) Development of new instrumentation that provides a direct way to correlate atomic-scale and mesoscopic properties of materials, and to establish links between (ii) the electrical conductivity and (iii) the mechanical response of 2D correlated materials with their atomic-scale structure and stimulus-dependent electronic phase diagram. This project has the potential to transform this field by providing new pathways to control the behavior of layered nanostructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION DONOSTIA INTERNATIONAL PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 734 625,00
Indirizzo
PASEO MANUEL LARDIZABAL 4
20018 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 734 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0