Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visualizing melting magnetic order and spin fluctuations in the cuprates

Obiettivo

The aim of this proposal is to bring new insight and understanding into the remarkable phase diagram of the cuprates, representing the larger family of unconventional superconductors, by visualizing the process of melting magnetic order and the resulting spin fluctuations (magnons) on the atomic scale.

The cuprate phase diagram not only represents many of the long-standing, core problems in physics, but also is remarkably similar to all other families of unconventional superconductors. It is my opinion that a main driving force behind the exotic phases are antiferromagnetic spin fluctuations that might stem from the melting process, but little is known about them and their relation to the exotic phases.

With this proposal, I will unveil these key processes on the atomic scale for the first time as existing techniques only probe sample-averaged parameters. Using my innovative, nanofabricated ‘smart tips’ concept, I will develop radically novel spin-sensitive, GHz-compatible scanning tunneling microscopy (STM) techniques to visualize the melting (and fluctuating) order. I will then develop electron spin resonance - STM, to measure and image the spin fluctuations, as well as their relation to pseudogap, charge order, and superconductivity.

I will capitalize on my track record in the field of quantum materials (such as having discovered nematic order in iron-based superconductors) and my unique background in circuit quantum electrodynamics and STM to build unprecedented instrumentation that will enable a new, holistic look at the mystery of unconventional superconductors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 847 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 847 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0