Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Correlated frontiers of many-body quantum mathematics and condensed matter physics

Obiettivo

One of the main challenges in condensed matter physics is to understand strongly correlated quantum systems. Our purpose is to approach this issue from the point of view of rigorous mathematical analysis. The goals are twofold: develop a mathematical framework applicable to physically relevant scenarii, take inspiration from the physics to introduce new topics in mathematics. The scope of the proposal thus goes from physically oriented questions (theoretical description and modelization of physical systems) to analytical ones (rigorous derivation and analysis of reduced models) in several cases where strong correlations play the key role.

In a first part, we aim at developing mathematical methods of general applicability to go beyond mean-field theory in different contexts. Our long-term goal is to forge new tools to attack important open problems in the field. Particular emphasis will be put on the structural properties of large quantum states as a general tool.

A second part is concerned with so-called fractional quantum Hall states, host of the fractional quantum Hall effect. Despite the appealing structure of their built-in correlations, their mathematical study is in its infancy. They however constitute an
excellent testing ground to develop ideas of possible wider applicability. In particular, we introduce and study a new class of many-body variational problems.

In the third part we discuss so-called anyons, exotic quasi-particles thought to emerge as excitations of highly-correlated quantum systems. Their modelization gives rise to rather unusual, strongly interacting, many-body Hamiltonians with a topological content. Mathematical analysis will help us shed light on those, clarifying the characteristic properties that could ultimately be experimentally tested.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 056 664,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 056 664,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0