Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Country of Words: Reading and Reception of Palestinian Literature from 1948 to the Present

Obiettivo

This project proposes a deep and thorough study of Palestinian literature as an early and on-going case of literary displacement. It aims to find new ways to account for and analyse texts, literary production and reading publics that challenge and lie outside conventional conceptions of the nation-state. The proposed methodology will take a novel approach in merging textual analysis with reception theory and reading practices. The project is ambitious in seeking to be the first instance to explore its application on the scale of an entire ‘literature-of-a-nation’. By doing so, the project aims to introduce methodological innovations that can expand horizons beyond textual and national analyses towards interdisciplinary models that contend with the multi-faceted and unconventional dimensions of the Palestinian case, and generate a richer and more nuanced history of its literature.
The proposed project will explore, for the first time under one analytic roof, all the geographic fragments of Palestinian literature together, traditionally studied separately, or limited to certain authors or time periods. The project’s novelty also lies in broadening the horizons of literary analysis towards an interdisciplinary and transmedial approach that embeds literary production into a wider cultural web of intersecting media and genres. A creative approach will be developed to overcome the hurdles of working, in the Palestinian case, with few scholarly precedents, and scattered, lost or damaged primary and secondary sources. The project’s four work packages will trace connections and disconnections and transformations of publics and reading practices across dispersed Palestinian literary communities of writers and readers over time. The focus will be on identifying, tracing and elaborating key and/or turning point moments across the various localities of the Palestinian literary sphere. An online platform will visual, digitalize and make accessible the project’s outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 439,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 439,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0