Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Type Ia supernovae: from explosions to cosmology

Obiettivo

Type Ia supernovae (SNe Ia) are the incredibly luminous deaths of white dwarfs in binaries. They play a vital role in chemical enrichment, galaxy feedback, stellar evolution, and were instrumental in the discovery of dark energy. However, what are the progenitor systems of SNe Ia, and how they explode remains a mystery. My recent work has concluded the controversial result that there may be more than one way to produce SNe Ia. As SN Ia cosmology samples reach higher precision, understanding subtle differences in their properties becomes increasingly important. A surprising diversity in white-dwarf explosions has also been uncovered, with a much wider-than-expected range in luminosities, light-curve timescales and spectral properties. A key open question is ‘What explosion mechanisms result in normal SNe Ia compared to more exotic transients?’

My team will use novel early-time observations (within hours of explosion) of 100 SNe Ia in a volume-limited search (<75 Mpc). The targets will come from the ATLAS and Pan-STARRS surveys that will provide unprecedented sky coverage and cadence (>20000 square degrees, up to four times a night). These data will be combined with key progenitor diagnostics of each SN (companion interaction, circumstellar material, central density studies). The observed zoo of transients predicted to result from white-dwarf explosions (He-shell explosions, tidal-disruption events, violent mergers) will also be investigated, with the goal of constraining the mechanisms by which white dwarfs can explode. My access to ATLAS/Pan-STARRS and my previous experience puts me in a unique position to obtain ‘day-zero’ light curves, rapid spectroscopic follow-up, and late-time observations. The data will be analysed with detailed spectral modelling to unveil the progenitors and diversity of SNe Ia. This project is timely with the potential for significant breakthroughs to be made before the start of the next-generation ‘transient machine’, LSST in ~2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 768 506,30
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 768 506,30

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0