Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Model of Global Governance in International Tax Law Making

Obiettivo

The overall aim of this research project is to assess the feasibility and legitimacy of the current model of global tax governance and the role of the OECD and EU in international tax lawmaking. Unlike the former OECD projects that only provide for exchange of information between countries, in the BEPS Project, the EU Anti-Tax Avoidance Directive, the EU state aid investigations and the EU External Strategy, the OECD and the EU focus on substantive issues that when implemented will change the international tax architecture of developed and developing countries. These initiatives aim to ensure that governments engage in fair competition and that multinationals pay their fair share. Even though these objectives are legitimate, these developments raise the questions what is the role of the OECD and the EU in global tax governance? and under what conditions can the model of global tax governance be feasible and legitimate for both developed and developing countries? These initiatives have generated tensions between developed and developed countries and between EU and third (non-EU) countries. The tensions between countries call for the articulation of a new framework of global tax governance that is legitimate and based on considerations of fairness for all countries participating.

Against this background, my project will first assess the feasibility of the legal transplant of the BEPS minimum standards into the tax systems of 12 countries of research by asking three sub-questions (i) why are these countries participating in the BEPS Project? (ii) how will the BEPS minimum standards be transplanted into the tax system of these countries? and (iii) how can the differences in tax systems and tax cultures of these countries influence the content of these minimum standards? Thereafter, the conditions for the legitimacy of the role of the OECD and the EU will be provided in light of the theories of legitimacy and governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 384 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 384 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0