Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Strategies for Unprecedented Remote C-H bond Functionalization by Catalysis

Obiettivo

Over the last years, the landscape of the organic chemistry has been reshaped with impressive advances made in the transition metal-catalyzed carbon-hydrogen (C-H) bond functionalization field. Indeed, the functionalization of building blocks that do not display a reactive functional group but only a simple C-H bond is attractive as it avoids time-consuming and expensive prefunctionalization steps and limits the generation of waste. However, as energies required to break C-H bonds are similar, the differentiation between two C-H bonds and the selective functionalization of only one of them remain a key challenge. Therefore, the available approaches are still unsatisfactory due to important limitations: low reactivity, limited scopes and selectivity issues. In this proposal, a general approach to functionalize a CH bond located at a Far position (from a functional group) by Catalysis (FarCatCH) will be implemented with a special focus on underexplored transformations, affording important sulfur-and fluorine-containing compounds. Herein, I will develop new synthetic approaches for the remote functionalization of molecules based on i) a substrate-selectivity control and ii) the design of new catalysts using supramolecular tools. I will then iii) address a longstanding reactivity issue in organic synthesis: the trifluoromethylation of aliphatic compounds and apply the supramolecular catalysts for a remote enantioselective transformation.

Designing a full set of tools as Swiss army knife for the selective functionalization at unconventional positions inaccessible so far, can considerably change the way organic molecules are made. These original technologies will offer new synthetic routes to access original sulfur- and fluorine-containing molecules, compounds of interest in drugs discovery, material sciences, pharmaceutical and agrochemical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 996,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 996,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0