Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrodynamics, holography and strongly-coupled quantum matter

Obiettivo

The dynamics of weakly-coupled quantum matter can be solved by techniques deriving from perturbative quantum field theory. Conventional metals are described by long-lived quasiparticles (Fermi liquids). No such methods are available for strongly-coupled quantum matter where quasiparticles are short-lived, like the Quark-Gluon-Plasma, high Tc superconductors (HTCs) or graphene near the charge neutrality point.

In HTCs, it has been argued the interaction timescale is the fastest scale in the system, which warrants a hydrodynamic description. In a recent series of remarkable theoretical and experimental developments, hyrodynamics signatures have been discovered in several strongly-coupled quantum systems such as graphene, delafossites and HTCs. Further theoretical progress is impeded by the lack of symmetry: momentum is only approximately conserved, which complicates the use of hydrodynamics as an effective low-energy theory; and the strange metallic phenomenology of HTCs, believed to originate from a quantum critical point, is not captured by conventional scaling arguments. New ideas are required to move beyond the current state of the art.

Gauge/Gravity duality is a radically new approach which links a relativistic strongly-coupled quantum field theory to a classical theory of gravity. The hydrodynamic regime of the QGP has been very successfully described by these methods, which predict a shear viscosity very close to experimental values.

Our focus in this proposal is to use holography to consistently model hydrodynamics with momentum relaxation and study its interplay with unconventional quantum criticality. This is crucial for a better understanding of the phenomenology in strongly-coupled quantum matter. As many systems are not relativistic, we will also consider hydrodynamics in non-relativistic holographic theories, thus enhancing our understanding of holographic dualities beyond the original Anti de Sitter/Conformal Field Theory correspondence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 028,42
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 028,42

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0