Obiettivo
5 years ago, the field of optomechanics has entered the quantum regime. By doing so, this domain which investigates the reciprocal interactions between light and mechanical motion has overcome the long-standing paradox of Quantum Mechanical effects at the macroscopic scale. Such outstanding achievement relies on the so-called “cavity nano-optomechanical” technology, which combines strongly reduced dimensions with ultra-high optical confinement, enabling very large optomechanical coupling rates at the nanoscale.
In a more fundamental perspective, decreasing the size of optomechanical systems has enabled minimizing the detrimental effects of decoherence, resulting in a quasi-instantaneous collapse of quantum coherence at a macroscopic scale. At present, optomechanical systems seem to have reached their limits at cryogenic temperatures and remain overly sensitive to decoherence at room temperature to display any quantum behaviour.
The project Q-ROOT proposes a novel cavity optomechanical approach showing such unprecedentedly large coupling rates that it will operate in the quantum regime at room temperature for the first time. Our concept relies on tethering a low-loss nano-optical scatterer at the edge of the lightest possible mechanical device that is a carbon nanotube resonator. This system is expected to outperform the state-of-the-art (including atom–based systems) by orders of magnitude, even at room temperature. Amongst objectives, Q-ROOT notably plans to demonstrate ground-state cooling, strong ponderomotive squeezing, the standard quantum limit, quantum non-demolition of mechanical Fock states, and optomechanical photon blockade at room temperature. Besides very fundamental impact, the unique sensing abilities of the system developed in Q-ROOT will be further utilized in order to perform quantum limited sensing applications at room temperature, paving a generalized use of optomechanics for quantum sensing and information technology at room temperature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.