Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Provably Correct Networks

Obiettivo

Networks are the backbone of our society, but configuring them is error-prone and tedious: misconfigured networks result in headline grabbing network outages that affect many users and hurt company revenues while security breaches that endanger millions of customers. There are currently no guarantees that deployed networks correctly implement their operator’s policy.

Existing research has focused on two directions: a) low level analysis and instrumentation of real networking code prevents memory bugs in individual network elements, but does not capture network-wide properties desired by operators such as reachability or loop freedom; b) high-level analysis of network-wide properties to verify operator policies on abstract network models; unfortunately, there are no guarantees that the models are an accurate representation of the real network code, and often low-level errors invalidate the conclusions of the high-level analysis.

We propose to achieve provably correct networks by simultaneously targeting both low-level security concerns and network-wide policy compliance checking. Our key proposal is to rely on exhaustive network symbolic execution for verification and to automatically generate provably correct implementations from network models. Generating efficient code that is equivalent to the model poses great challenges that we will address with three key contributions:

a) We will develop a novel theoretical equivalence framework based on symbolic execution semantics, as well as equivalence-preserving model transformations to automatically optimize network models for runtime efficiency.

b) We will develop compilers that take network models and generate functionally equivalent and efficient executable code for different targets (e.g. P4 and C).

c) We will design algorithms that generate and insert runtime guards that ensure correctness of the network with respect to the desired policy even when legacy boxes are deployed in the network.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 325 000,00
Indirizzo
SPLAIUL INDEPENDENTEI 313 SECT 6
060042 Bucharest
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 325 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0