Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of neuronal network remodeling in the adult mammalian brain

Obiettivo

Traumatic events such as strokes or lesions to the adult brain can trigger large-scale reorganization of neuronal activity thought to be critical for functional recovery. The anatomical and molecular events underlying such reorganization remain an enigma. While rapid and short term changes of connections at the synaptic scale are widely studied, little is known about the principles and mechanisms of long-term and large-scale reorganization of axonal branches in mature circuits. I hypothesize that long-range axonal branching events in a minority of neurons contribute significantly to the plasticity and reorganization of adult neuronal circuits via unknown intrinsic mechanisms of axons survival and extrinsic environmental cues. A major reason why so little is known about axon dynamics in the adult brain has been the immense technical challenge of imaging rare axonal events in the dense meshwork of the adult brain. To solve this problem, I will apply new 3D imaging and genetic tools I developed to help visualize and quantify axons and synapses in the whole brain in an unbiased way. First, I will study the brain-wide neurite and synaptic dynamics after lesion and their effect on circuit function and homeostasis to shed light on the scale of brain plasticity. Second, I will characterize the intrinsic molecular pathways controlling activity-driven branch dynamics with viral approaches. I will make extensive use of tissue clearing, 3D imaging, and state-of-the-art image analysis pipelines to streamline the analysis of neuronal network properties. Third, I will investigate the extrinsic molecular and environmental factors promoting axonal dynamics in the context of adult brain structural plasticity. By generating a conceptual and mechanistic framework for the properties and mechanisms of injury induced brain reorganization, this study may contribute to the future design of new strategies to promote brain repair and curb the progress of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 046,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0