Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Influence-based Decision-making in Uncertain Environments

Obiettivo

Decision-theoretic sequential decision making (SDM) is concerned with endowing an intelligent agent with the capability to choose actions that optimize task performance. SDM techniques have the potential to revolutionize many aspects of society and recent successes, e.g. agents that play Atari games and beat a world champion in the game of Go, have sparked renewed interest in this field.

However, despite these successes, fundamental problems of scalability prevents these methods from addressing other problems with hundreds or thousands of state variables. For instance, there is no principled way of computing an optimal or near-optimal traffic light control plan for an intersection that takes into account the current state of traffic in an entire city. I will develop one in this project.

To achieve this, I will develop a new class of influence-based SDM methods that overcome scalability issues for such problems by using novel ways of abstraction. Considered from a decentralized system perspective, the intersection’s local problem is manageable, but the influence that the rest of the network exerts on it is complex. The key idea is that by using (deep) machine learning methods, we can learn sufficiently accurate representations of such influence to facilitate near-optimal decisions.

This project will construct a theoretical framework for such approximate influence representations and SDM methods that use them. Scalability of these methods will be demonstrated by rigorous empirical evaluation on two simulated challenge domains: traffic lights control in an entire city, and robotic order picking in a large-scale autonomous warehouse.

If successful, INFLUENCE will produce a range of influence-based SDM algorithms that can, in a principled manner, deal with a broad range of very large complex problems consisting of hundreds or thousands of variables, thus making an important step towards realizing the promise of autonomous agent technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 560,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 560,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0