Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vivo functional screens to decipher mechanisms of stochastically- and mutationally-induced chemoresistance in Acute Myeloid Leukemia

Obiettivo

Acute Myeloid Leukemia (AML), the most common leukemia diagnosed in adults, represents the paradigm of resistance to front-line therapies in hematology. Indeed, AML is so genetically complex that only few targeted therapies are currently tested in this disease and chemotherapy remains the only standard treatment for AML since the past four decades. Despite an initial sustained remission achieved by chemotherapeutic agents, almost all patients relapse with a chemoresistant minimal residual disease (MRD). The goal of my proposal is to characterize the still poorly understood biological mechanisms underlying persistence and emergence of MRD.
MRD is the consequence of the re-expansion of leukemia-initiating cells that are intrinsically more resistant to chemotherapy. This cell fraction may be stochastically more prone to survive front-line therapy regardless of their mutational status (the stochastic model), or genetically predetermined to resist by virtue of a collection of chemoprotective mutations (the mutational model).
I have already generated in mice, by consecutive rounds of chemotherapy, a stochastic MLL-AF9-driven chemoresistance model that I examined by RNA-sequencing. I will pursue the comprehensive cell autonomous and cell non-autonomous characterization of this chemoresistant AML disease using whole-exome and ChIP-sequencing.
To establish a mutationally-induced chemoresistant mouse model, I will conduct an innovative in vivo screen using pooled mutant open reading frame and shRNA libraries in order to predict which combinations of mutations, among those already known in AML, actively promote chemoresistance.
Finally, by combining genomic profiling and in vivo shRNA screening experiments, I will decipher the molecular mechanisms and identify the functional effectors of these two modes of resistance. Ultimately, I will then be able to firmly establish the fundamental relevance of the stochastic and/or the mutational model of chemoresistance for MRD genesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0