Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Charting the space of Conformal Field Theories: a combined nuMerical and Analytical aPproach

Obiettivo

Conformal Field Theory (CFT) was originally conceived in four and three dimensions, with applications to particle physics and critical phenomena in mind. However, it is in two dimensions that the most spectacular results have been obtained. In higher dimensions, there used to be a general feeling that the constraining power of conformal symmetry by itself is insufficient to tell nontrivial things about the dynamics. Hence the interest in various additional assumptions. This is not fully satisfactory, since there are likely many CFTs that do not fulfill any of them.
The main focus of this proposal is to take a fresh look at the idea that the mathematical structure of CFTs is instead such a strong constraint that it can allow for a complete solution of the theory. This program, known as conformal bootstrap, has provided a new element in the quantum field theory toolbox to describe genuine non-perturbative cases.
This project aims to explore new directions and push forward the frontiers of conformal filed theories, with the ultimate objective of a detailed classification and understanding of scale invariant systems and their properties.
CFT-MAP will develop more efficient numerical techniques and complementary analytical tools making use of two main methods: by studying correlation functions of operators present in any quantum field theory, such as global symmetry conserved currents and the energy momentum tensor; by inspecting the analytical structure of correlation functions.
The project will scan the landscape of CFTs, identifying where and how they exist. By significantly improving over the methods at disposal, this proposal will be able to study theories currently are out of reach.
Besides the innovative methodologies, a fundamental outcome of CFT-MAP will be a word record determination of critical exponents in second phase transition, together with additional information that allows an approximate reconstruction of the QFT in the neighborhood of fixed points.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 230 418,80
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 230 418,80

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0