Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Graeco-Egyptian State: Hellenistic Archives from Egyptian Mummies

Obiettivo

The aim of GESHAEM is to investigate economy, fiscality and territorial management in the most important agricultural region of Egypt, the Fayyum, in the first century of the Greek domination (3rd century BCE). For this purpose, a large corpus of administrative and fiscal papyri discovered in Egyptian mummies will be studied: the unpublished Greek and Egyptian papyri of the Jouguet collection of the Sorbonne. Coming from bilingual archives, these documents will change our view of the early Ptolemaic kingdom in the third century BCE. The history of this Hellenistic kingdom has long been described as the history of a Greek kingdom. Recently, however, the native Egyptian contribution in the building of this kingdom has come to the fore: the Ptolemaic administration was in large part made up of people of Egyptian origin who spoke and wrote both Greek and Egyptian, continuing a millennia-old administrative tradition adapted to the new regime. The Jouguet papyri open new perspectives because, unlike most demotic documents of the Graeco-Roman period, these were not written inside temples but for the civil government. Like the Greek ones they are concerned with the agricultural administration of the Fayyum region. The Jouguet texts were written on second-hand papyrus reused to make mummy casing called cartonnage. Most of these decorated mummy cartonnages were destroyed immediately after their discovery at the beginning of the 20th century, but around twenty remain in part of the Jouguet collection that has not yet been inventoried. The extraction of new papyri from the remaining cartonnages will be achieved without destroying the objects themselves, which will be restored and, for the first time, studied in their own right. Thus GESHAEM intends to bring new data both for historians working on the ancient economy and fiscality, as well as for art historians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 228 067,97
Indirizzo
RUE FERRUS 4-14
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 228 067,97

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0