Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing the non-invasive assessment of brain communication in neurological disease

Obiettivo

Pathological communication between different brain regions has been implicated in various neurological disorders. However, the computational tools for assessing such communication from neuroimaging data are not sufficiently developed. The goal of TrueBrainConnect is to establish brain connectivity analysis using non-invasive electrophysiology as a practical and reliable neuroscience tool. To achieve this, we will develop novel signal processing and machine learning techniques that address shortcomings in state-of-the-art reconstruction and localization of neural activity from sensor data, the estimation of genuine neural interactions, the prediction of external (e.g. clinical) variables from estimated neural interactions, and the interpretation of the resulting models. These techniques will be thoroughly validated and then made publicly available. We will use the TrueBrainConnect methodology to characterize the neural bases underlying dementia and Parkinson's disease (PD), two of the most pressing neurological health challenges of our time. In collaboration with clinical experts, we will address practically relevant issues such as how to determine the onset of 'freezing' episodes in PD patients, and how to detect different variants and precursors of dementia. The outcome of TrueBrainConnect will be a versatile methodology allowing researchers, for the first time, to reliably estimate and anatomically localize important types of interactions between different brain structures in humans within known confidence bounds. The proposed clinical applications will improve our understanding of the studied diseases and will lay the foundation for the development of novel diagnostic markers for these diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 335,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 335,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0