Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Imaging-through-analysis Methods for Autonomous Patient-specific Simulation Workflows

Obiettivo

Due to the intricate process of transferring diagnostic imaging data into patient-specific models, simulation workflows involving complex physiological geometries largely rely on the manual intervention of specially trained analysts. This constitutes a significant roadblock for a wider adoption of predictive simulation in clinical practice, as the associated cost and response times are incompatible with tight budgets and urgent decision-making. Therefore, a new generation of imaging-through-analysis tools is needed that can be run autonomously in hospitals and medical clinics. The overarching goal of ImageToSim is to make substantial progress towards automation by casting image processing, geometry segmentation and physiology-based simulation into a unifying finite element framework that will overcome the dependence of state-of-the-art procedures on manual intervention. In this context, ImageToSim will fill fundamental technology gaps by developing a series of novel comprehensive variational multiscale methodologies that address robust active contour segmentation, upscaling of voxel-scale parameters, transition of micro- to macro-scale failure and flow through vascular networks of largely varying length scales. Focusing on osteoporotic bone fracture and liver perfusion, ImageToSim will integrate the newly developed techniques into an imaging-through-analysis prototype that will come significantly closer to automated operation than any existing framework. Tested and validated in collaboration with clinicians, it will showcase pathways to new simulation-based clinical protocols in osteoporosis prevention and liver surgery planning. Beyond its technical scope, ImageToSim will help establish a new paradigm for patient-specific simulation research that emphasizes full automation as a key objective, accelerating the much-needed transformation of healthcare from reactive and hospital-centered to preventive, proactive, evidence-based, and person-centered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 040 821,09
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 040 821,09

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0