Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptional controls over cerebellar neuron differentiation and circuit assembly

Obiettivo

The cerebellum is a critical regulator of motor function, which acts to integrate ongoing body states, sensory inputs and desired outcomes to adjust motor output. This motor control is achieved by a relatively small number of neuron types receiving two main sources of inputs and forming a single output pathway, the axons of Purkinje cells. Although the cerebellum is one of the first structures of the brain to differentiate, it undergoes a prolonged differentiation period such that mature cellular and circuit configuration is achieved only late after birth. Despite the functional importance of this structure, the molecular mechanisms that control type-specific cerebellar neurons generation, differentiation, and circuit assembly are poorly understood and are the topic of the present study.
In my research program, I propose to investigate the transcriptional programs that control the generation of distinct subtypes of cerebellar neurons from progenitors, including Purkinje cells, granule cells and molecular layer interneurons (Work Package 1); the diversity of Purkinje cells across cerebellar regions (Work Package 2) and the postnatal differentiation and circuit integration of granule cells and molecular layer interneurons (Work Package 3). The general bases of the approach I propose consist in: i) specifically label cerebellar neuron progenitors and their progeny at sequential developmental time points pre- and post-natally using birthdate-based tagging, ii) FAC-sort these distinct cell types, iii) isolate these cells and identify their transcriptional signatures with single-cell resolution, iv) functionally interrogate top candidate genes and associated transcriptional programs using in vivo gain- and loss-of-function approaches. Together, these experiments aim at deciphering the cell-intrinsic processes controlling cerebellar circuit formation, towards a better understanding of the molecular mechanisms underlying cerebellar function and dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 885,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 885,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0