Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the Oncogenic Function of Myc in vivo

Obiettivo

The transcription factor Myc plays a central role in tumourigenesis but was deemed undruggable due to it being an essential protein. However, recent proof-of-principle studies in mice using a dominant negative allele of Myc demonstrated the dependency of established tumours on Myc function and showed that mice tolerated Myc inhibition to a degree that allowed tumour regression. In line with these observations my group found Myc to regulate distinct sets of genes at low, physiological and high, oncogenic levels, because promoters differ in their affinity for Myc. This notion implies the compelling possibility to specifically target the oncogenic functions of Myc.
TarMyc aims to address four key questions required to bring this new concept from bench to bedside. Firstly, TarMyc will estimate the therapeutic window of Myc inhibition in vivo by expressing shRNAs against Myc in mice with established solid tumours. Secondly, TarMyc aims to identify in vivo Myc target genes crucial for tumourigenesis. Thirdly, this proposal aims to elucidate the role of Myc’s differential promoter affinity in untransformed cells. Analysis of published gene expression datasets revealed Myc binding to low-affinity promoters during the process of tissue regeneration. Thus, by characterizing the regeneration programme induced by Myc we hope to gain further insight on the therapeutic window of Myc inhibition and assess potential side-effects in a Myc-targeting anticancer therapy. Fourthly, we aim to develop strategies to interfere with the oncogenic functions of Myc by (i) developing a novel class of drugs that reduce Myc’s cellular concentrations, and (ii) by testing the therapeutic potential of Myc target genes by inhibiting their function in tumour models.
Taken together, TarMyc takes on the challenge of inhibiting the oncogenic functions of Myc in a highly multidisciplinary approach using state-of-the-art molecular biology, advanced tumour models and new concepts in drug development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 905,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 905,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0