Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel methods in Magnetic Resonance Spectroscopy to investigate mechanisms underlying metabolic disease

Obiettivo

The high prevalence of obesity-related metabolic disease such as diabetes and cardiovascular disease urgently requires earlier interventions in the pathogenesis of these diseases and the identification of new therapeutic targets that work in humans. To show the human relevance of mechanistic information gained from rodent and cell studies on the pathogenesis of insulin resistance and diabetes, human translational research is needed. Non-invasive techniques are key in human translational research. Magnetic Resonance Spectroscopy (MRS) is used in metabolic research, e.g. to determine ectopic lipids, but its potential is far from fully explored, and novel, dedicated MRS sequences can be developed to target new metabolites in vivo. As an example, I recently showed that the metabolite acetylcarnitine can be quantified by a modified MRS protocol, which allowed me to demonstrate in humans that acetylcarnitine concentrations in muscle strongly associate with insulin sensitivity. Furthermore, it lead to pilot data that show that the capacity to form acetylcarnitine can be hampered by low carnitine availability and that this is a determinant of metabolic flexibility, which can be succesfully targeted by carnitine supplementation. In the current proposal I aim to develop novel MRS methodology to detect levels of NAD+, another metabolite that is emerging from animal research as a central regulator of metabolic health. I will develop a non-invasive method to reliably quantify NAD+ in skeletal muscle by MRS. After careful validation of the method, I will determine the physiological relevance in a human cross-sectional study. I hypothesize that NAD+ and formation of acetylcarnitine act synergistically in determining protein acetylation and thereby affect metabolic flexibility. I will test this original hypothesis by increasing NAD+ and free carnitine using human interventional experiments and will investigate if this is a novel strategy to improve metabolic health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0