Obiettivo
"Water is the most common and yet least understood material on Earth. Despite its simplicity, the structure of the water molecule is responsible for a vast array of properties that are unlike those of other fluids. Water anomalies, like the density maximum at 4 degrees Celsius, play a fundamental role in determining the Earth's climate, and ultimately the very existence of life. From an anthropic viewpoint, the properties of water are as if they were fine-tuned. It is this uniqueness that hinders our understanding of how water behaves in many natural systems and technological applications; for example, our inability to predict the stability limit of water in supercooled clouds, and the rates of ice crystallization, is credited as being one of the biggest unknowns in models of Climate Change, where the scattering of energy from suspended ice droplets in the clouds plays a central role in determining Earth's radiation budget.
In this proposal, we attempt an entirely novel route to understand what makes a fluid behave like water. Starting from the observation that the properties of water seem to appear fine-tuned, we are going to ""untune"" water's interactions. This means that we are going to consider the interactions of water as one point in a higher dimensional space of possible interactions, and we are going to study how the properties of water change going from “real” water to models which behave like other simple liquids. This continuous change will allow us not only to understand the unique properties that are found in water, but will also provide a route to the potential discovery of new behaviour that cannot be captured with conventional approaches.
The process of gradually changing the interactions in water produces a family of models that we call ""Soft Water"", and in this research proposal we are going to show how this new approach has the potential to solve the mysteries that real water is still hiding from us."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.