Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralized Blockchain-based Organizations for Bootstrapping the Collaborative Economy

Obiettivo

The Collaborative Economy (CE) is rapidly expanding through new forms of Internet labor and commerce, from Wikipedia to Kickstarter and Airbnb. However, it suffers from 3 main challenges: (1) Infrastructure: centralized surveillance that the central hubs of information exercise over their users, (2) Governance: disempowered communities which do not have any decision-making influence over the platform, and (3) Economy: concentration of profits in a few major players who do not proportionally redistribute them to the contributors.
How can CE software platforms be implemented for solving these challenges? P2PMODELS explores a new way of building CE software platforms harnessing the blockchain, an emerging technology that enables autonomous agent-mediated organizations, in order to (1) provide a software framework to build decentralized infrastructure for Collaborative Economy organizations that do not depend on central authorities, (2) enable democratic-by-design models of governance for communities, by encoding rules directly into the software platform, and (3) enable fairer value distribution models, thus improving the economic sustainability of both CE contributors and organizations.
Together, these 3 objectives will bootstrap the emergence of a new generation of self-governed and more economically sustainable peer-to-peer CE communities. The interdisciplinary nature of P2PMODELS will open a new research field around agent-mediated organizations for collaborative communities and their self-enforcing rules for automatic governance and economic rewarding. Bringing this proposal to life requires a funding scheme compatible with a high-risk/high-gain vision to finance a fully dedicated and highly motivated research team with multidisciplinary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 855,00
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 855,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0