Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biophysical mechanisms of long-range transcriptional regulation

Obiettivo

In mammals, transcriptional control of many genes relies on cis-regulatory elements such as enhancers, which are often located tens to hundreds of kilobases away from their cognate promoters. Functional interactions between distal regulatory elements and target promoters require mutual physical proximity, which is linked to the three-dimensional structure of the chromatin fiber. Chromosome conformation capture studies revealed that chromosomes are partitioned into Topologically Associating Domains (TADs), sub-megabase domains of preferential physical interactions of the chromatin fiber. Genetic evidence showed that TAD boundaries restrict the genomic range of enhancer-promoter communication, and that interactions between regulatory sequences within TADs are further fine-tuned by smaller-scale structures. However, the mechanistic details of how physical interactions translate into transcriptional outputs are totally unknown. Here we propose to explore the biophysical mechanisms that link chromosome conformation and long-range transcriptional regulation using molecular biology, genetic engineering, single-cell experiments and physical modeling. We will measure chromosomal interactions in single cells and in time using a novel method that relies on an enzymatic process in vivo. Genetic engineering will be used to establish a cell system that allows quantitative measurement of how enhancer-promoter interactions relate to transcription at the population and single-cell levels, and to test the effects of perturbations without confounding effects. Finally, we will develop physical models of promoter operation in the presence of distal enhancers, which will be used to interpret the experimental data and formulate new testable predictions. With this integrated approach we aim at providing an entirely new layer of description of the general principles underlying transcriptional control, which could establish new paradigms for research in epigenetics and gene regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0