Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hausa and Kanuri languages as archive for the history of Sahara and Sahel in 18th and 19th century

Obiettivo

The eighteenth and nineteenth century history of the central Sahara and Sahel has primarily been written using European
or jihadist Arabic sources. This has led to an overwhelming emphasis on religion, politics, and geography as core themes
that shaped social and cultural dynamics in this region. By focusing on sources in African languages—until now largely
forgotten by historians—the project LANGARCHIV aims to enrich and expand this narrative. Hausa and Kanuri material
collected by Germanophone, British, and French scholars for linguistic study between 1772 and 1913 in West and North
Africa, England, and Brazil cries out for collaboration between historians, linguists, and anthropologists. This rich body of
primary sources remains under-studied, having been rejected as colonial even though the majority were collected before
colonial occupation. A general reconsideration of this material will enable a major shift in our understanding, toward a
‘history from below’ that will make it possible to explore the history of Sahelian societies through the stories that Sahelians
told about themselves. Serving as linguae francae, in the eighteenth and nineteenth centuries Hausa and Kanuri were
spoken from Tripoli to Kano and Bahia, and today Hausa remains the most widely spoken language in West Africa, with 50
million speakers scattered over more than 6 countries
LANGARCHIV will be the first project to explore materials in African languages as sources for African history. Combining
an epistemological analysis of European scientific interest in African languages with the will to write a social history that
overcomes the jihadist bias, the project aims to bring about a paradigmatic shift in the history of the central Sahara and
Sahel. It will achieve this goal by revealing a rich body of primary sources and by developing an innovative analytical
framework for using documents generated by early students of African languages and cultures as historical sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 037 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 037 312,50

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0