Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting Cross-Regulatory Interplays in Tumor-Associated Macrophages

Obiettivo

Macrophages are specialized innate immune cells with central roles in homeostasis and disease. Upon
exposure to micro-environmental stimuli, these cells can adopt a variety of phenotypes ranging from immune
stimulation and cytotoxicity to immune suppression and tissue repair. Dynamic transitions between these
functional properties in response to tumor signals is thought to underlie the generally pathogenic role of
macrophages in cancer. At the same time, macrophage plasticity could be exploited to therapeutically
reprogram the phenotype of these cells by pharmacological, cell and gene therapy approaches.
Current models of macrophage activation are based on in-depth analyses of the effect of individual stimuli,
such as pro- or anti-inflammatory cytokines, on the biochemical, cell biological, epigenetic, transcriptional
and post-transcriptional landscape of macrophages. However, these studies do not take into consideration the
interplay that these stimuli may have when present at the same time.
This project aims to elucidate how macrophages integrate incoherent environmental stimuli at the genomic
level, and translate them into context-specific gene expression programs. Because concomitant activation of
antagonistic pro-inflammatory and anti-inflammatory pathways is almost invariably observed in cancer, we
propose that these interplays are critical determinants of the biology of tumor-associated macrophages.
Our approach integrates cutting-edge genomics and computational modelling with in vitro functional
screenings and in vivo manipulation of macrophages, building on uniquely available gene therapy platforms.
Successful completion of this project will generate widely exportable paradigms of gene regulation in the
immune system, and deliver innovative cell and gene therapy strategies to manipulate the behaviour of
macrophages in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 125,00
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0