Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUNMAG: Understanding magnetic-field-regulated heating and explosive events in the solar chromosphere

Obiettivo

This project represents a new powerful approach to a fundamental problem in solar physics: the heating of the solar chromosphere. The aim of SUNMAG is to identify the mechanisms that heat the chromosphere and characterize the energy flux that is being released into the outer layers of the Sun in active regions and flares. By investigating how the chromosphere regulates the energy and mass transport we can also contribute to an understanding of the heating of the corona and the acceleration of the solar wind. These goals are finally within reach thanks to the recent developments of numerical simulations and analysis codes for observations and, observationally, thanks to the very recent development of a new powerful instrument for imaging spectroscopy (CHROMIS) that allows to study the upper chromosphere at the highest possible spatial resolution.

Chromospheric observations show that energy must be released at very small spatial scales (smaller than 100 km), and therefore, the intricate fine structuring of the magnetized chromosphere is the key to understand the heating and the mass loading of the outer atmosphere. The CHROMIS instrument at the Swedish 1m Solar Telescope (SST) is the only instrument in the world that allows observing the upper chromosphere at this spatial resolution, and rich spectral resolution. SUNMAG shall use observations from this instrument and a space-borne solar telescope (NASA's Interface Region Imaging Spectrograph, IRIS) to reconstruct time-dependent 3D empirical models of the solar chromosphere. I will use these models to characterize the spatio-temporal distribution of heating in the chromosphere of active regions and flares, and to investigate to what extent this heating can be related to the observed (changes in) the physical parameters. These results will be confronted with predictions from the foremost theoretical models to propose what physical mechanisms are most likely providing the required energy deposition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 966,75
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 966,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0