Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stereoretentive-Enantioconvergent Catalysis: A New Concept in Asymmetric Synthesis

Obiettivo

This project will experimentally establish a new concept in asymmetric synthesis: stereoretentive-enantioconvergent catalysis. This will represent a completely new method for accessing enantiopure materials starting from racemic substrates and will therefore impact all areas of synthetic chemistry. The ability to synthesise chiral molecules in enantiopure form is vitally important, most recognisably for the pharmaceutical industry. This is because the molecules of life are chiral (e.g. D-sugars and L-amino acids) and enantiomers often interact very differently with living organisms. Classically, asymmetric synthesis utilising racemic substrates is limited to achieving a maximum yield of 50% (e.g. kinetic resolutions). Enantioconvergent catalysis avoids this limitation with both enantiomers of the starting material being converted into a single enantioenriched product, thanks to complex stereoablative or stereomutative de-racemisation processes. This project will establish a conceptually new stereoretentive-dimerisation approach that results in both enantiomers of the starting material being incorporated into the product with no de-racemisation required. This new concept will prove highly valuable for the synthesis of small enantiopure building blocks, which will be of high value in many areas of synthesis, and also for more complex late-stage transformations in complex molecule synthesis. Several approaches will be pursued to demonstrate proof-of-principle, and applications in the synthesis of complex natural and unnatural products will then be used to demonstrate the potential of stereoretentive-enantioconvergent catalysis in target-orientated synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 915,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 915,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0