Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering the Biointerface of Nanowires to Direct Stem Cell Differentiation

Obiettivo

ENBION will engineer a platform to direct the differentiation of stem cells by developing principles for the rational design of the biointerface of nanowires.
It is increasingly evident that efficient tissue regeneration can only ensue from combining the regenerative potential of stem cells with regulatory stimuli from gene therapy and niche engineering. Yet, despite significant advances towards integrating these technologies, the necessary degree of control over cell fate remains elusive.
Vertical arrays of high aspect ratio nanostructures (nanowires) are rapidly emerging as promising tools to direct cell fate. Thanks to their unique biointerface, nanowires enable gene delivery, intracellular sensing, and direct stimulation of signalling pathways, achieving dynamic manipulation of cells and their environment.
This broad manipulation potential highlights the importance and timeliness of engineering nanowires for regenerative medicine. However, developing a nanowire platform to direct stem cell fate requires design principles based on the largely unknown biological processes governing their interaction with cells. Enabling localized, vector-free gene therapy through efficient transfection relies on understanding the still debated mechanisms by which nanowires induce membrane permeability. Directing cell reprogramming requires understanding the largely unexplored mechanosensory processes and the resulting epigenetic effects arising from the direct interaction of nanowires with multiple organelles within the cell. Engineering the cell microenvironment requires yet undeveloped strategies to localize signalling and transfection with a resolution comparable to the lengthscale of cells.
ENBION will develop this critical knowledge and integrate it into guidelines for dynamic manipulation of cells. Beyond the nanowire platform, the principles highlighted by this unique interface can guide the development of nanomaterials with improved control over cellular processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 430,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 430,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0