Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the Understanding a Metal-Tumour-Metabolism

Obiettivo

A tumour cell uses both genetic and protein weapons in its development. Gaining a greater understanding of these lethal mechanisms is a key step towards developing novel and more effective treatments. Because the metal ion metabolism of a tumour cell is not fully understood, we will address the challenge of explaining the mechanisms of how a tumour cell copes both with essential metal ions and platinum based drugs. The metal-based mechanisms help a tumour to grow on one side and to protect itself against commonly used metal-based drugs. On the other side, the exact description of these mechanisms, which are being associated with multi-drug resistance occurrence and failure of a treatment, still remains unclear. We will reveal the mechanism of the as yet not understood biochemical and molecularly-biological relationships and correlations between metal ions and proteins in a tumour development revealing the way how to suppress the growth and development of a tumour and to markedly enhance the effectiveness of a treatment.

To achieve this goal, we will focus on metallothionein and its interactions with essential metals and metal-containing anticancer drugs (cisplatin, carboplatin, and oxaliplatin). Their actions will be monitored both in vitro and in vivo. For this purpose, we will optimize electrochemical, mass spectrometric and immune-based methods. Based on processing of data obtained, new carcinogenetic pathways will be sought on cell level and proved by genetic modifications of target genes. The discovered processes and the pathways found will then be tested on two animal experimental models mice bearing breast tumours (MCF-7 and 4T1) and MeLiM minipigs bearing melanomas.

The precise description of the tumour related pathways coping with metal ions based on metallothioneins will direct new highly effective treatment strategies. Moreover, the discovery of new carcinogenetic pathways will open a window for understanding of cancer formation and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 495,00
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 377 495,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0