Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rational combination therapies for metastatic cancer

Obiettivo

Targeted therapy (TT) is frequently used to treat metastatic cancer. Although TT can achieve effective tumor control for several months, durable treatment responses are rare, due to emergence of aggressive, drug-resistant clones (RCs) with high metastatic competence. Tumor heterogeneity and plasticity result in multifaceted resistance mechanisms and targeting RCs poses a daunting challenge.
To better understand the clinical emergence of RCs, my work focuses on the poorly understood events during TT-induced tumor regression. We recently reported that during this phase drug-responsive cancer cells release a therapy-induced secretome, which remodels the tumor microenvironment (TME) and propagates disease relapse by promoting the survival of drug-sensitive cells and stimulating the outgrowth of RCs. Consequently, intervening with combination therapies during the tumor regression period has the potential to prevent the clinical emergence of RCs in the first place.
Here, we outline strategies to (1) understand how RCs emerge and (2) to leverage our findings on the TME remodeling for combination therapies. First, we will develop a novel and innovative parental clone-lookup method, that will allow us to identify and isolate treatment-naïve, parental clones (PCs) that gave rise to RCs. In functional experiments, we will assess (i) whether PCs were already resistant before or developed resistance during TT, (ii) whether PCs have a higher susceptibility to develop resistance than random clones, and (iii) the mechanistic basis for metastatic competence in different clones. Second, we will study the TT-induced TME remodeling, focusing on the effects on tumor vasculature and immune cells. We will utilize our results to target PCs and RCs by combining TT in the phase of tumor regression with other therapies, such as immunotherapies. Our study will provide new mechanistic insights into the biological processes during tumor regression and aims for novel therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0