Obiettivo
What does mean to be heterosexual? How do you know if you are heterosexual? Though much research has investigated what it means to be *homosexual* very little empirical research has investigated the meaning of heterosexuality. Furthermore, most people who consider themselves heterosexual have never given this question much thought. However, a number of recent, tragic events (e.g. the murder of Gwen Araujo and the deadly attack by Omar Mateen) show that our perceptions of heterosexuality can have profound ramifications for our self-image and our treatment of transgender individuals, gay men and lesbians.
My prior research has pointed to two lay models of heterosexuality that can have important consequences for anti-LGBT prejudice – a model of heterosexuality as a form of biological-purity and a model of heterosexuality as a form of moral purity. Across 14 studies (4 large-scale, representative surveys in multiple countries, and 10 lab-based genuine experiments), this proposed research will verify the biological-purity and moral-purity models of heterosexuality, identify the predictors and associated consequences of these models (Studies 1 – 4), investigate the consequences of the biological-purity model for anti-transgender prejudice (Studies 5 – 7), investigate the consequences of the moral-purity model for anti-gay prejudice (Studies 8 – 12), and investigate whether and how individuals strategically adopt or abandon these models to preserve their values and self-image (Studies 13 – 14).
Together, these studies will add meaningfully to our theoretical understanding of sexual orientation and some of the causes of anti-gay and anti-transgender prejudice. On a practical level, they will point to new ways of combating anti-LGBT prejudice, even in some of the most severely prejudiced societies, and have implications for a number of real-world issues such as legal protection and gay conversion therapy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.