Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Sensitivity of Glacial Landscape Dynamics

Obiettivo

How do erosion rates in glacial landscapes vary with climate change and how do such changes affect the dynamics of mountain glaciers? Providing quantitative constraints towards this question is the main objective of COLD. These constraints are so important because mountain glaciers are sensitive to climate change and their deposits provide a unique history of Earths terrestrial climate that allows reconstructing leads and lags in the climate system.

The climate sensitivity of mountain glaciers is influenced by debris on their surface that impedes ice melting. Theoretical models of frost-related bedrock fracturing predict that rates of debris production are temperature-sensitive and that its supply to mountain glaciers increases during warming periods. Thus a previously unrecognized negative feedback emerges that lowers ice melt rates and potentially buffers part of the ice retreat due to warming. However, the temperature-sensitivity of debris production in glacial landscapes is poorly understood. Specifically, we lack robust erosion rate estimates for these landscapes, which are key for testing models of frost-related bedrock fracturing.

Here, I propose an innovative combination of new tools that capitalize on recent developments in cosmogenic nuclide geochemistry, landscape evolution modelling, and planetary-scale remote sensing analysis. I will use these tools to quantify headwall erosion rates in mountainous glacial landscapes and to gauge the sensitivity of mountain glaciers to variations in debris supply. Expected results will provide a basis for assessing the impacts of global warming, for improved predictions of valley glacier evolution, and for palaeoclimate interpretations of glacial landforms. COLD will focus on glacial landscapes, but the inverse modelling approach I will develop is applicable to any landscape on Earth and has the potential to fundamentally transform how we use cosmogenic nuclides to constrain Earth surface dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 308,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 308,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0