Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How natural hand usage shapes behavior and intrinsic and task-evoked brain activity.

Obiettivo

A seminal concept in modern neuroscience is the plasticity of the developing and adult brain that underpins the organismic ability to adapt to the ever-changing environment and internal states. Conversely, recent studies indicate that ongoing sensory input seems not crucial to modulate the overall level of brain activity, which instead it is strongly determined by its intrinsic fluctuations. These observations raise a fundamental question: what is coded in the intrinsic activity? This project tests the hypothesis that intrinsic activity represents and maintains an internal model of the environment built through the integration of information from visual and bodily inputs. The bodily inputs represent the physical and functional interaction that our body establishes with the external environment. In this framework, the hand has a special role, as it represents the primary means of interaction with the environment.
Do behavior and mental activity change as a function of the effector we use to interact with the external environment? In virtual settings, I test the resilience of the internal model to extreme manipulations of the body by replacing the hand with everyday tools. The hypothesis is that prior representations constrain novel behaviors and plastic changes of both intrinsic and task-related brain activities. This prediction is also tested on samples of acquired amputees. These subjects represent an interesting model because the hand loss might reflect loss of sensory representations and less constrain on task-related brain activation.
Throughout a combination of behavioral approaches, methods and techniques ranging from kinematics to functional neuroimaging (fMRI and MEG) and virtual reality, this project provides insights on how the synergic activity of body and environment shapes behavior and neural activity. This grant might open novel opportunities for future developments of robotic-assisted technology and neuroprostheses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 662,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 662,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0