Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sampling Protein cOmplex Conformational Space with native top down Mass Spectrometry

Obiettivo

The main question to be addressed by SPOCk’S MS is how protein complex conformation adapts to local changes, such as processing of polyproteins, protein phosphorylation or conversion of substrates. While labelling strategies combined with mass spectrometry (MS), such as hydrogen deuterium exchange and hydroxyl footprinting, are very versatile in studying protein structure, these techniques are employed on bulk samples averaging over all species present. SPOCk’S MS will remedy these by studying the footprinting and therefore exposed surface area on conformation and mass selected species. Labelling still happens in solution avoiding gas phase associated artefacts. The labelling positions are then read out using newly developed top-down MS technology. Ultra-violet and free-electron lasers will be employed to fragment the protein complexes in the gas phase. In order to achieve the highest possible sequence and thus structural coverage, lasers will be complemented by additional dissociation and separation stages to allow MS^N. SPOCk’S MS will allow sampling conformational space of proteins and protein complexes and especially report about the transient nature of protein interfaces. Constraints derived in MS will be fed into a dedicated software pipeline to derive atomistic models. SPOCk’S MS will be used to study intracellular viral protein complexes, especially coronaviral replication/transcription complexes, which are highly flexible and often resist crystallisation and are barely accessible by conventional structural biology techniques.
Objectives:
- Integrate labelling with complex species selective native MS for time-resolved structural studies
- Combine fragmentation techniques to maximise information content from MS
- Develop software suite to analyse data and model protein complex structures based on MS constraints
- Apply SPOCk’S MS to protein complexes of human pathogenic viruses

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR VIROLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0