Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Disrupted Society: mapping the societal effects of blockchain technology diffusion

Obiettivo

Recent advances in cryptography yielded the blockchain technology, which enables a radically new and decentralized method to maintain authoritative records, without the need of trusted intermediaries. Bitcoin, a cryptocurrency blockchain application has already demonstrated that it is possible to operate a purely cryptography-based, global, distributed, decentralized, anonymous financial network, independent from central and commercial banks, regulators and the state.
The same technology is now being applied to other social domains (e.g. public registries of ownership and deeds, voting systems, the internet domain name registry). But research on the societal impact of blockchain innovation is scant, and we cannot properly assess its risks and promises. In addition, crucial knowledge is missing on how blockchain technologies can and should be regulated by law.
The BlockchainSociety project focuses on three research questions. (1) What internal factors contribute to the success of a blockchain application? (2) How does society adopt blockchain? (3) How to regulate blockchain? It breaks new ground as it (1) maps the most important blockchain projects, their governance, and assesses their disruptive potential; (2) documents and analyses the social diffusion of the technology, and builds scenarios about the potential impact of blockchain diffusion; and (3) it creates an inventory of emerging policy responses, compares and assesses policy tools in terms of efficiency and impact. The project will (1) build the conceptual and methodological bridges between information law, the study of the self-governance of technological systems via Science and Technology Studies, and the study of collective control efforts of complex socio-technological assemblages via Internet Governance studies; (2) address the most pressing blockchain-specific regulatory challenges via the analysis of emerging policies, and the development of new proposals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 631,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 631,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0