Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accuracy and precision for molecular solids

Obiettivo

The description of high pressure phases or polymorphism of molecular solids represents a significant scientific challenge both for experiment and theory. Theoretical methods that are currently used struggle to describe the tiny energy differences between different phases. It is the aim of this project to develop a scheme that would allow accurate and reliable predictions of the binding energies of molecular solids and of the energy differences between different phases.
To reach the required accuracy, we will combine the coupled cluster approach, widely used for reference quality calculations for molecules, with the random phase approximation (RPA) within periodic boundary conditions. As I have recently shown, RPA-based approaches are already some of the most accurate and practically usable methods for the description of extended systems. However, reliability is not only a question of accuracy. Reliable data need to be precise, that is, converged with the numerical parameters so that they are reproducible by other researchers.
Reproducibility is already a growing concern in the field. It is likely to become a considerable issue for highly accurate methods as the calculated energies have a stronger dependence on the simulation parameters such as the basis set size. Two main approaches will be explored to assure precision. First, we will develop the so-called asymptotic correction scheme to speed-up the convergence of the correlation energies with the basis set size. Second, we will directly compare the lattice energies from periodic and finite cluster based calculations. Both should yield identical answers, but if and how the agreement can be reached for general system is currently far from being understood for methods such as coupled cluster. Reliable data will allow us to answer some of the open questions regarding the stability of polymorphs and high pressure phases, such as the possibility of existence of high pressure ionic phases of water and ammonia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 924 375,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 924 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0